martedì 13 novembre 2012

Moní Aretíou, l’oasi in mezzo al fuoco



Viaggio a Creta/4 - Le sorprese del "fuori pista", fuori cioè dai circuiti battuti dal turismo.

Creta orientale. Dopo una commovente visita all’isola-lebbrosario di Spinalónga, risalgo con la mia piccola auto dalle gomme lisce la montagna alle spalle del borgo marino di Pláka, mentre un vero fortunale si abbatte sulla regione. Gli ulivi si tingono di verde cupo più che d’argento, battuti come sono dalle violente raffiche di vento che fanno sbandare la fragile scatola di latta che mi sta portando verso Occidente. Qua e là appaiono gli scheletri di quelli che furono mulini a vento, mentre sullo sfondo delle onde marine imbiancate si mostrano le silhouette dei mulini a vento del XXI secolo, le pale eoliche che generano elettricità a basso costo economico, ma con un forte impatto ambientale. Sono brutte!
D’improvviso il sole squarcia le nubi, che pure permangono una minaccia, creando un infinito luccichio che rende gli ulivi d’argento, l’erba un manto di velluto zigrinato, i muretti di sassi un supporto ocra alla creazione. Finché non giungo verso la sommità della montagna, in una zona colpita la scorsa estate da gravissimi incendi, di cui ancora si parla nella zona. Avanzo, tornante dopo tornante, in una sorta d’inferno dantesco che, illuminato dalla luce tersa dopo la pioggia, accentua ulteriormente la potenza di morte della scena: il nero appare ancora più oscuro, gli scheletri degli alberi e degli arbusti paiono mani bruciate che gridano la loro rabbia al sole.
Dopo aver scollinato, mi par di scorgere qualche tornante più in basso un ciuffo di verzura che brilla di luce propria. M’avvicino, è il monastero di Moní Aretíou, un piccolo cenotafio nel quale vivono un paio di monaci anziani. Entro, il cancelletto di legno è aperto. Non c’è anima viva, ma ogni cosa sembra vivissima, ravvivata dalla luce del sole cristallina sullo sfondo blu e nero del cielo. Le due cappelle, una più piccola e intimamente semplice, l’altra più grande e più ricca, raccontano le orazioni e le lotte interiori dei monaci, le preci di tanti pellegrini saliti quassù a firmare un compromesso con la provvidenza divina. Mentre il rigoglioso e coloratissimo giardino che separa le due chiese dagli altri edifici del monastero racconta la pace raggiunta e la fecondità dello Spirito. In un angolo della corte principale noto un pozzo, alla cui acqua si abbeverano i monaci e anche le piante. Un secchio è appeso alla carrucola di ferro, arrugginito ad arte. Mi trattengo a pregare il Dio dell’intimità inginocchiato su un banco nella cappellina di Santa Barbara e il Dio della creazione seduto su una panchina nel cortile. Poi riprendo la via della valle, senza incontrare anima viva.
A valle, nel paesino di Karídi, un gioiellino di tradizionale habitat rurale cretese, sorbisco un caffè in un locale spoglio, mentre fuori ha ripreso a piovere. Il gestore mi chiede da dove venga. Gli rispondo: «Dal paradiso terrestre di Moní Aretíou». Al che mi sorride orgoglioso: «Quest’estate l’abbiamo salvato dalla distruzione del fuoco, noi cittadini di questo borgo. Siamo molto devoti a Maria per averci dato la grazia di non perdere il nostro gioiello. Ma grazie anche al creatore che ha portato l’acqua fin lassù: senza il pozzo, l’unico dell’intera montagna, quest’oggi di Moní Aretíou resterebbe solo un mucchio di pietre annerite».

Nessun commento: