Il mare e i laghi, i boschi e le architetture avveniristiche. La terra finnica ti regala quiete e speranza.

Il pilota ha invece fretta d’atterrare; siamo in ritardo e i finlandesi non amano certo esserlo, anche se ovviamente la colpa ricade sugli aeroporti romani, non certo sulla Finnair! Ha fretta d’atterrare, e lo dimostra con un’operazione di landing assai poco tranquilla. Più ci si avvicina alla terra, più i dettagli dell’abitato tradiscono la perfezione che qui gli uomini, imitando quella della natura, vogliono realizzare con le loro mani. Ma debbono fare i conti con la follia dell’irraggiungibile geografo celeste; e così la perfezione geometrica di architetti e urbanisti deve sposare le forme di isolotti, baie e rive, cosicché m’immagino atterrare in un mondo dove perfezione e imperfezione si sposano infine. Mi viene alla mente un nome, uno solo: Alvar Aalto, primo in tutte le liste della gente famosa, del Who’s who, per via certo delle due a del cognome, ma soprattutto per la sua folle genialità che lo ha portato a mettere assieme quello che non si potrebbe mai mettere assieme. L’acqua e la terra (con la mediazione del cielo delle aurore boreali). Con risultati sorprendenti.
Nessun commento:
Posta un commento